Analizzare ogni evento producibile da un'eclisse di Sole non è impresa semplice. Questa operazione richiederebbe di per sé la stesura di tante carte quante sono le località attraversate dal cono d'ombra proiettato dalla Luna sulla superficie terrestre. Il risultato sarebbe che per ogni carta si dovrebbe dedurre un evento e una tempistica differente.
In materia di eclissi di Sole, quando l'eclisse è epigea (ovvero: avviene sopra l'orizzonte o supra terram), il criterio della visibilità su un determinato luogo è il più importante.
Com'è possibile osservare dalla cartina, il cono d'ombra dell'eclisse anulare di Sole del 26 dicembre 2019, passa anche sul territorio del Sultanato dell'Oman.
E' dunque possibile congetturare che questa eclisse possa produrre alcuni effetti anche in questa nazione.
Fatta questa premessa, si redige la carta del momento della centralità dell'eclisse per Muscat, capitale del Sultanato dell'Oman.
La centralità (istante del massimo oscuramento del disco solare) su Muscat si è verificata il 26 dicembre 2019 alle 03h 39m 01s (UT).
La carta mostra l'eclisse nella Casa XII con il Sole già eclissato, dal momento che questa eclisse inizia [fase di contatto del disco lunare con quello solare (P1)] prima del suo sorgere. Questa particolarità permette il prodursi dell'evento già nei giorni seguenti al verificarsi del fenomeno celeste.
Per determinare il possibile tipo di evento, è necessario esaminare il segno zodiacale e, soprattutto, la costellazione nella quale si verifica l'eclisse.
Questa eclisse avviene nel segno del g, ma in corrispondenza della costellazione del f (in particolare, nella parte umana della suddetta costellazione).
La forma umana della parte della costellazione del f nella quale si trova il luogo eclissato permette di affermare che l'evento riguarda la comunità umana (in tal senso si esprime il culminare della costellazione della c) e in particolare, all'interno di essa, i capi di stato.
Per specificare quale tipo di evento può riguardare la comunità umana del Sultanato dell'Oman, è necessario esaminare il segno zodiacale in cui si verifica l'eclisse. Il g è un segno tropico o solstiziale, indicando un evento pubblico o relativo a un personaggio pubblico.Il pianeta che detiene maggior potere sulla carta sarebbe Saturno; tuttavia, essendo questo pianeta in fase di tramonto eliaco, si preferisce considerare Marte.
Marte è nel suo domicilio in e (in domo sua), nella Casa X, orientale al Sole e quindi forte per dignità essenziale e accidentale e per fase eliaca.
Marte è signore della Casa X, significatore del capo di stato (sia sovrano che presidente).
Dal momento che l'Oman è un sultanato, Marte può essere considerato il significatore del sultano dell'Oman.
Sulla correttezza nell'individuazione di Marte come significatore del sultano è possibile far riferimento a due particolarità: il segno zodiacale e la modalità di acquisizione della posizione e del potere da parte del sultano in carica al momento del verificarsi del fenomeno dell'eclisse.
Al momento del verificarsi dell'eclisse anulare di Sole, sultano è Qabus bin Said al Said, nato sotto il segno dello e [18 novembre 1940], il quale ascese al trono dopo aver rovesciato nel 1970 suo padre, Saʿīd bin Taymūr, con un colpo di Stato [evento tipicamente marziale].
Dopo aver fornito tutte le spiegazioni razionali sul fatto che l'evento deducibile riguardi la comunità umana e, in particolare, i regnanti e sulla scelta di Marte come significatore del sultano, si passi a cercare di comprendere la tipologia di evento.
Le eclissi di Sole solitamente sono collegate a eventi di impedimento o perdita di potere o della posizione da parte di capi di stato. L'eclisse di Sole si verifica nel segno del g che, in quanto segno tropico, è indicativo di un mutamento, di un cambiamento. Di conseguenza, si può dedurre che questa eclisse di Sole sembra presagire un mutamento, un cambiamento riguardante il capo di stato (ossia: il sultano).
La configurazione di stelle fisse, aventi natura malefica, con Marte (significatore del sultano) depone per un pronostico sfavorevole circa la causa di questo cambiamento. Infatti, Marte è:
- congiunto nello spazio locale a Zuben Elekrab (γ Librae) [le stelle della costellazione della Bilancia sono spesso indicative di decesso di sovrani];
- opposto nello spazio locale ad al-Ghul (β Perseii) [stella fissa altamente pericolosa e mortifera].
A corroborare ulteriormente questa interpretazione, la circostanza che Saturno, signore per esaltazione del Culmine (MC) e significatore del capo di stato, è in fase di tramonto eliaco [il tramonto eliaco indica il passaggio di un pianeta dalla visibilità all'invisibilità e, quindi, alla scomparsa del pianeta dalla vista].
Riassumendo. L'eclisse anulare di Sole del 26 dicembre 2019 sembra presagire un cambiamento o un mutamento nella persona del sultano (capo di stato) a seguito di un evento infausto (morte o decesso). Tale evento è suscettibile di prodursi già nei primi giorni successivi all'eclisse, dal momento che il Sole sorge già eclissato.
Qābūs bin Saʿīd Āl Saʿīd, sultano dell'Oman, muore a seguito di una grave lunga malattia il 10 gennaio 2020, dopo aver tenuto il regno e il potere per 49 anni.
l decesso avviene nel giorno dell'eclisse penombrale di Luna che si verifica nel luogo opposto a Saturno [signore per esaltazione del Culmine (MC) della carta dell'eclisse anulare di Sole].
Salvo diversa specificazione, l'articolo, le traduzioni e il materiale didattico pubblicato su questo sito, sono stati prodotti da Massimiliano Gaetano, astrologo iscritto all’Albo Professionale Nazionale Privato degli Astrologi tenuto dal CIDA, che ne reclama la proprietà intellettuale.
Si prega, quindi, di contattare l’autore all’indirizzo