L'incidente di Lausitzring del 2001: casualità o tragica fatalità?

Sabato 15 settembre 2001, circuito automobilistico di Lausitzring (attuale EuroSpeedway Lausitz) in Germania. Durante il 142mo Alessandro Zanardi rientra ai box per la sua ultima sosta. All’uscita della corsia dei box, Zanardi perde il controllo della propria vettura, una Reynard/Honda col n° 66. Va in testacoda, transita sull’erba e poi, senza controllo, finisce di nuovo in pista. Di traverso. In piena traiettoria. Un lampo sfiora l’impotente Zanardi: è Patrick Carpentier, che ad oltre 320 km/h riesce ad evitare l’auto del pilota bolognese. Un altro lampo, però, quello della Reynard/Ford n° 33 di Alex Tagliani, non riesce nell’impresa. L’impatto è inevitabile e violentissimo. Il muso della vettura di Tagliani colpisce impietosamente, con violenza inaudita, l’anteriore dell’auto di Zanardi, circa 30 cm al di sotto dell’abitacolo e con un angolo di impatto a tutto svantaggio del pilota italiano, tranciando di netto in due monconi l’auto. E, purtroppo, tranciando di netto anche chi la occupava. 
Zanardi sopravvive all'impatto, si guarda intorno, tentando addirittura di slacciarsi il casco. Poi sviene. Quando arrivano le prime ambulanze, ha perso i sensi, entrambe le gambe e rischia di perdere anche la vita. Servono cinture dei pantaloni, lacci, garze improvvisate per cercare di frenare la violentissima emorragia che lo lascia con un solo litro di sangue in corpo, con il cuore che pompa per degli interminabili minuti quasi esclusivamente plasma ed aria. Trasportato in eliambulanza presso l’ospedale di Berlino dove, una volta indotto in coma farmacologico, Alessandro Zanardi cominciò a lottare non più contro i suoi avversari, non più contro il cronometro, ma contro la morte. Ci vollero 7 arresti cardiaci, 15 operazioni – tra cui le amputazioni delle gambe – e 4 giorni di coma farmacologico indotto, prima di far capire alla vecchia signora con la falce che semplicemente non era giunto ancora il momento per Alessandro di lasciare questa dimensione. 
Dopo 1 mese e 15 giorni, Zanardi, vivo contro ogni pronostico umanamente formulabile, venne dimesso dall’ospedale di Berlino e intraprese un lungo processo di riabilitazione.
La sfortunata circostanza che ha colpito Alessandro Zanardi, il 19 giugno di quest'anno, durante una gara di handbike induce ad esaminare la sua genitura e a ripercorrere quel tragico evento del 2001 alla luce dell'Astrologia.
Alessandro Zanardi, meglio noto come Alex, nasce a Bologna il 23 ottobre 1966 alle 12h 10m.
Dal momento che l'utilizzazione integrata dei sistemi previsionali richiede l'esame attento della carta di nascita (che immortala la qualità impressa dal tempo nel momento iniziale della vita umana), si passi ad analizzare brevemente la genitura.
Il significatore naturale degli incidenti è Marte, pianeta dalla natura irruenta e violenta. In questa genitura, Marte si trova fuori setta (pianeta notturno in genitura diurna sopra l'orizzonte) nella Casa VIII e si lo può considerare, sia per la sua natura intrinseca (in re ipsa) che per la sua ubicazione nello spazio locale, anereta. Inoltre, questo pianeta affligge il Sole, afeta della genitura, per anti-parallelo di declinazione [il Sole, afeta, si trova nei termini di Marte].
Marte, signore per esaltazione dell'Oroscopo (AS) in g, è congiunto alla sorte solare o del Genio (Daîmon) ed è testimoniato per parallelo di declinazione da Vindemiatrix (ε Virginis), stella fissa avente natura di Saturno e Mercurio, conferendo ad Alessandro uno spirito energico, forte, determinato, caparbio, risoluto, ma anche avventato e incauto [v. Vivian E. Robson, Fixed stars in Astrology, pag. 215].
In questa genitura, Mercurio e Marte comunicano per commutazione (c.d. commutatio o permutatio), trovandosi l'uno nel segno dell'altro, indicando possibili incidenti durante movimenti, spostamenti (giudizio che sembra essere confermato anche dal fatto che Marte è signore della Casa III, gioia della Luna).
La Luna si trova in corrispondenza dell'asterismo della Spina del Capricorno, i cui luoghi eclittici sono gradi di azemena («Azemena, id est gradus debilitacionis corporis temporalis, ut est cecitas, surditas, amissio membrorum et cetera talia que quamdiu homo vixerit semper habebit secum»). Questi gradi sono fortemente debilitanti e indicativi, fra l'altro, di perdita di arti o di parti del corpo. La Luna si applica per diametro a Marte, indicando che il fisico potrebbe ricevere danni (fra i quali perdita di parti del corpo) da incidenti. In questo senso, afferma Retorio, astrologo ellenistico vissuto nel sec. VI d.C.: "Marte crea infermità o sofferenze che provengono da contusioni, ferro o fuoco, cadute o percosse" [CCAG VIII/4, pp. 186-190, trad. Giuseppe Bezza]. Ciò sembra essere confermato anche dalla presenza di Saturno, signore dell'Oroscopo (AS), nei termini di Marte e molto vicino alla cuspide della Casa III.
La sorte lunare o di fortuna (Tychê) si trova nel segno di Mercurio ed è testimoniata per quadrato destro da Marte. Inoltre, questa sorte è testimoniata dalla congiunzione nello spazio locale di al-Ghul (β Persei), stella fissa molto nociva e malefica, che è eloquentemente indicativa di un fisico che può essere soggetto ad amputazioni e mutilazioni. Inoltre, Mercurio (secondo signore della Casa VI, luogo della salute) è congiunto a Cauda Draconis e l’unica configurazione che lo riguarda è il trigono (applicativo nello Zodiaco ed esatto nello spazio locale) a Saturno (pianeta mal posto nei termini di Marte). La natura infausta di Mercurio discende, inoltre, non solo dal trovarsi nel segno di un pianeta malefico (ossia: Marte); ma anche dall'essere signore della sorte della malattia (Sinos). Quest'ultima cade a 26° ` 06' ed è testimoniata dal quadrato zodiacale di Saturno, dall'esagono orario di Marte e dal trigono zodiacale di Venere e del Sole.
A questo punto, si passi ad esaminare quel tragico evento del 15 settembre 2001, che ha cambiato totalmente la vita di Zanardi, alla luce dell'applicazione integrata dei sistemi previsionali [direzioni, nello spazio locale e zodiacali - perfezioni nello spazio locale - rivoluzione solare annuale (RS) - rivoluzione lunare mensile (RL)].


                                                                                                           Direzioni mondane


Le direzioni nello spazio locale o mondane, concomitanti all'evento, sono le seguenti:

- Mercurio e Marte stanno perfezionando fra di loro esagono per direzione;
- Venere arriva per direzione su Marte;
- Marte è ancora in esagono con la sorte lunare o di fortuna (Tychê);
- il Sole è arrivato al trigono orario di al-Ghul (β Persei);
- Saturno è ancora al diametro di Giove.

 

                                                                                                             Direzioni zodiacali


Le direzioni nello Zodiaco, concomitanti all'evento, sono le seguenti:

- il luogo 16° h 48’ e i termini di Giove arrivano sulla posizione dell’Oroscopo (AS) di nascita;
- il luogo 07° f 12’ e i termini di Giove arrivano sulla posizione del Culmine (MC) di nascita;.
- il luogo 04° f 58’ e i termini di Giove arrivano sulla posizione del Sole;
- il luogo 20° Ariete 27’ e i termini di Marte arrivano sulla Luna;
- il luogo 05° a 21’ e i termini di Marte arrivano sulla sorte lunare o di fortuna (Tyché);
- il luogo 25° f 01' e i termini di Saturno arrivano sulla posizione di Mercurio, realizzando una direzione di Mercurio al quadrato di Saturno;
- il luogo 26° d 20’ e i termini di Venere arrivano su Marte;
- Mercurio e Marte realizzano per direzione un esagono;
- il luogo 08° a 07' arriva su al-Ghul (β Persei), realizzando una direzione di questa stella fissa all'esagono di Marte.



Con riferimento alla direzioni nello Zodiaco, il corpo e i termini di Venere arrivano sulla posizione di Marte, con la conseguenza che Venere è il divisore e il suddivisore di Marte. Venere è l’Almuten del grado di passaggio della Luna, in quanto esercita su questa maggiori diritti (esaltazione, triplicità, termine). Sebbene danneggiata dalla combustione col Sole, Venere è orientale in carta diurna, prossima alla congiunzione superiore e nel proprio domicilio. Si può desumere che Venere non perde totalmente la sua virtù di pianeta benefico. Dunque, se non ha potuto garantire ad Alessandro che uscisse dall'incidente incolume e illeso, Venere ha impedito che Marte portasse a compimento fino in fondo la sua missione di malefico mortifero (per sua natura e per l’essere fisicamente presente nella Casa VIII). Questo giudizio è confermato dalla congiunzione di Venere con Spica (α Virginis), stella lucida soccorritrice, che ha manifestato questo suo soccorso salvifico.
Inoltre il Sole, afeta della genitura, si trova in parallelo di declinazione proprio con Spica (α Virginis) che, come stella soccorritrice, non esclude i danni, ma riesce ad evitare il peggio.
In occasione dell’evento infausto dell’incidente occorsogli presso il circuito tedesco di Lausitzring, Alessandro ha subito l’amputazione di entrambi gli arti inferiori, quello sinistro sopra il ginocchio e quello destro sotto.
Infine, la Luna arriva per direzione alla declinazione del Sole (le direzioni di un luminare sull'altro sono nocive, soprattutto se uno dei due è afeta).

 

                                                                                                              Perfezioni

Adesso esaminiamo le perfezioni (profezioni) annuali dei luoghi principali della genitura.

La perfezione annuale dell’Oroscopo (AS) arriva a 03° e 04’, nel trono (domicilio e termini) di Marte, il quale assurge a signore o maestro dell’anno. Lo spazio della perfezione annuale dell’Oroscopo (AS) si estende da 03° e 04’ a 02° f 15’ , incontrando il quadrato di Giove, l’esagono di Marte, la congiunzione a Cauda Draconis e la congiunzione a Mercurio.
Lo spazio di perfezione del Culmine (MC) si estende da 11° b 09' a 21° c 12', incontrando il quadrato di Mercurio, l'esagono di Venere, l'esagono del Sole, il diametro della Luna e il corpo di Marte.
Lo spazio di perfezione del Sole si estende da 07° b 24’ a 17° c 37’, incontrando Marte. Questa perfezione è potenzialmente pericolosa, poiché il Sole è l'afeta e Marte anereta.
Lo spazio di perfezione della Luna si estende da 10° b 50’ a 15° c 58’, incontrando l’esagono di Venere, il quadrato di Saturno, l’esagono del Sole, il trigono di Marte.
Lo spazio di perfezione della sorte lunare o di fortuna (Tychê) si estende da 26° i 09’ a 00° _ 41’ , incontrando il corpo di Saturno,  il diametro di Venere e il diametro del Sole.
Lo spazio di perfezione di Marte [che si prende in considerazione in quanto questo pianeta è signore o maestro dell’anno] si estende da 16° ` 06’ a 22° a 12’ , incontrando il trigono di Venere, il quadrato di Saturno, il trigono del Sole e il trigono della Luna, il diametro dell’Oroscopo (AS).
Sono perfezioni pericolose:

- quella della Luna prossima al quadrato di Marte;
- quella di Saturno prossimo all’Oroscopo (AS);
- quella della sorte lunare o di fortuna (Tychê) su Saturno.

Per quanto concerne il signore o maestro dell'anno, in entrambe le carte (quella della genitura e quella della rivoluzione solare annuale) Marte è peregrino (luogo alieno) e fuori setta. Inoltre, nella genitura, Marte è anereta (per natura e presenza) e si trova nella Casa VIII (luogo molto nocivo e mortifero). Questa condizione non mitiga, bensì accentua l'intrinseca natura malefica di questo pianeta.

 

                                                                                                      Rivoluzione annuale (RS)

All'Oroscopo (AS) della rivoluzione solare annuale (RS) per il 34mo anno d'età, sorge il luogo 20° Toro 20' assieme alle Pleiadi, asterismo avente natura violenta e nociva.



L’oroscopo (AS) annuale fa ingresso per diametro su Mercurio di nascita.
Venere e Marte sono in esagono orario.
Venere annuale, signore dell’Oroscopo (AS) annuale, fa ingresso per quadratura a Marte di nascita. Inoltre, Venere è afflitta dal diametro applicativo a Saturno annuale (che si trova nei termini di Mercurio). Infine, Giove, signore dei termini dell’Oroscopo (AS) annuale, fa ingresso per quadratura applicativa a Marte di nascita.
La Luna, significatore naturale e accidentale [poiché signore per esaltazione dell’Oroscopo (AS) annuale] del corpo fisico, decrescente di luce, si applica per esagono a Mercurio annuale, signore sia di Marte che di Saturno (entrambi i pianeti sono malefici) e in commutazione (c.d. commutatio o permutatio) con Marte. Dal momento che Mercurio annuale è mal messo nel luogo VI [si trova nello Scorpione, segno di Marte, retrogrado e sotto i raggi del Sole], questa figura sta a indicare un danno che colpisce il fisico del nativo. Dato che la Luna fa ingresso per congiunzione su Marte di nascita, il danno è conseguente a un incidente. Questo giudizio è confermato dall'ingresso, per esagono, di Mercurio annuale su Marte di nascita, reiterando la figura di direzione fra questi due pianeti. Infine, Mercurio, signore della Casa VI, è in equidistanza oraria con Saturno (si tratta di una ripetizione del trigono fra i due pianeti nella natività). Infine, la Luna è compresente con Marte nello stesso segno e nello stesso luogo (la Casa V, quello dei giochi e delle rappresentazioni pubbliche e degli spettacoli).
La sorte lunare o di fortuna (Tychê) è afflitta dal diametro (rafforzato dall’antiparallelo di declinazione) di Marte [sia la sorte lunare o di fortuna (Tychê) che Marte sono nei termini di questo pianeta].

 

                                                                                                       Rivoluzione mensile (RL)

In ultimo, è necessario un'esame della rivoluzione lunare precedente l'evento.



All'Oroscopo (AS) mensile sorge il 29° e 46', luogo sottoposto al trono (domicilio e termini) di Marte. 
La Luna, ancora sotto i raggi, si applica a Mercurio, il quale fa ingresso per congiunzione su Marte di nascita. Inoltre, la Luna è testimoniata da Regulus (α Leonis), stella fissa avente natura fondamentalmente marziale.
L’ingresso di Mercurio della rivoluzione lunare (RL) su Marte è la più pericolosa perché si tratta di una ripetizione di figure che questi due pianeti formano nelle direzioni. L'applicazione della Luna, significatore naturale del corpo fisico, sta ad indicare il danno che il corpo fisico avrebbe subito a causa dell'incidente.
Inoltre, nella rivoluzione lunare (RL), Saturno riceve il quadrato destro applicativo di Mercurio, suo dispositore; e Saturno è reso ancor più malefico dalla vicinanza di al-Ghul (β Persei). 
Mercurio testimonia con esagono orario l’Oroscopo (AS) mensile, indicando un collegamento fra l’incidente e il corpo fisico. 
Infine, in questa rivoluzione lunare (RL), Marte è molto influente in quanto in picco di declinazione; e fa ingresso per quadratura su Saturno di nascita, signore dell’Oroscopo (AS).

 

Salvo diversa specificazione, l'articolo, le traduzioni e il materiale didattico pubblicato su questo sito, sono stati prodotti da Massimiliano Gaetano, astrologo iscritto all’Albo Professionale Nazionale Privato degli Astrologi tenuto dal CIDA, che ne reclama la proprietà intellettuale.
Si prega, quindi, di contattare l’autore all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. prima di qualunque eventuale utilizzo. In caso di autorizzazione dell’autore, verrà richiesto di citare la fonte (nome dell’autore e sito di provenienza).




.