La figura estratta dei genitori: una tecnica da riscoprire e approfondire

Nel libro II della Tetrabiblos, cap. V 'I genitori', afferma Claudio Tolomeo: «conviene osservare di giorno soprattutto il Sole e l’astro di Venere, di notte l’astro di Saturno e la Luna. In seguito, per esaminare gli eventi particolari in modo più accurato e conseguente, occorre porre il luogo paterno o materno secondo la condizione diurna o notturna come oroscopo ed esaminare in seguito i restanti argomenti quasi fosse la genitura dei genitori medesimi in virtù dei precetti generali che saranno in seguito esposti e cogliere quindi il significato degli eventi».
La lettura di questo passo tolemaico introduce il discorso sulla c.d figura estratta dei genitori.
Per figura estratta si intende una carta astrologica redatta sulla base della carta di nascita del figlio, ponendo il pianeta significatore del genitore (ossia: padre oppure madre) all'Oroscopo (AS) di tale carta.
Per meglio esaminare questo passo tolemaico, ci si affida a quanto esposto da Andrea Argoli nel libro II del Ptolomaeus parvuus in Genethliacis junctus Arabibus, cap. I 'Dei genitori'. Afferma l'Euclide dei Marsi (soprannome attribuito ad Andrea Argoli, eminente matematico): «Nella figura celeste costruita per l'ora di nascita del figlio si devono stabilire per ciascun genitore due significatori: Saturno e, naturalmente, il Sole per il padre; la Luna e Venere per la madre. Tuttavia, in questa distinzione e a questo proposito, occorre osservare, nella genitura diurna del figlio, il Sole per il padre, Venere per la madre; in <quella> notturna <del figlio>, Saturno per il padre, la Luna per la madre».
Seguendo le indicazioni di Tolomeo e le specificazioni di Argoli, i significatori dei genitori sono:

- riguardo le nascita diurne, il Sole per il padre e Venere per la madre;
- riguardo le nascite notturne, Saturno per il padre e la Luna per la madre.

Prosegue Argoli: «Le figure del padre e della madre si devono costruire dalla stessa figura della natività del figlio in questo modo. Se la nascita del figlio fosse di giorno, nella figura delle dodici case, si deve porre il Sole all'Ascendente e sulla linea orientale, con i gradi e i minuti del segno celeste (segno zodiacale, n.d.t.), nei quali si trovava nella genitura del figlio; e si deve costruire la figura razionale (si riferisce al metodo di domificazione di Regiomontano, in voga presso gli astrologi al tempo di Argoli, n.d.t.) come d'abitudine, con la divisione della case secondo l'elevazione del polo e del circolo di posizione, sotto il quale il Sole fosse posizionato nella suddetta figura del figlio. Invece, se la genitura fosse notturna, sull'Ascendente stesso si deve porre Saturno con il segno, i gradi e i minuti; e la figura si deve costruire sotto l'elevazione del polo di Saturno. Per la madre, nella genitura diurna del figlio, Venere deve essere posizionata all'Ascendente; così in <quella> notturna la Luna sotto l'elevazione e il circolo di posizione della stessa Luna o Venere significatore <della madre>; e, come abbiamo detto, si deve erigere la figura; in seguito, posizionando nelle figure del padre e della madre negli stessi segni, gradi e minuti, nei quali si trovavano nella genitura del figlio».
Una volta identificato il significatore di ciascun genitore sulla base del tempo della nascita (ossia: del tipo di nascita, diurna oppure notturna), è necessario costruire la figura estratta posizionando il significatore individuato del genitore all'Oroscopo (AS) e, in seguito, gli altri pianeti nei vari luoghi.
Argoli raccomanda di redigere la figura estratta non per la latitudine geografica (φ) di nascita, bensì per l'elevazione del polo del pianeta significatore del genitore. La motivazione dell'uso dell'elevazione del polo del pianeta significatore come latitudine geografica (φ) della figura estratta risiede, logicamente, nella circostanza che tale figura si costruisce 'su misura', come un abito sartoriale, su questo pianeta.
Per illustrare la tecnica si prenda in esame la genitura del cantautore fiorentino Marco Masini, nato a Firenze il 18 settembre 1964 alle 11h 15m (LT).



In questa genitura il significatore della madre è Venere perché la nascita è diurna. Inoltre, Venere è signore per trono (triplicità e termine) del Culmine (MC), angolo significante la madre. Infine, questo pianeta testimonia per esagono la sorte della madre.
Dal momento che, al giorno d'oggi, si utilizza la domificazione Tolomeo/Ibn Ezra/Placido (che costituisce un sistema di domificazione temporale e non spaziale come quella Regiomontano), l'elevazione del polo del pianeta è costituito dal polo del suo circolo orario (CH) e non quello del suo circolo di posizione (CP). Alla nascita di Masini il polo del circolo orario (CH) di Venere è 15° 02' 06"; di conseguenza, si utilizza questo polo come latitudine geografica (φ) sulla quale erigere la figura estratta della madre.
Eseguendo i consueti calcoli, si perviene a individuare il momento nel quale, con riferimento a questa latitudine geografica (φ), Venere (pianeta significatore della madre) si trova esattamente all'Oroscopo (AS): il 18 settembre 1964 alle 02h 58m 40s.

In questa figura estratta Venere, significatore della madre nella genitura di Masini, è signore del Culmine (MC) [angolo indicante la madre] e lo testimonia con quadrato orario ed eclittico. Inoltre, Venere testimonia la Luna [altro significatore della madre] e la sorte della madre per diametro eclittico e orario. L'Oroscopo (AS), Venere, la Luna e la sorte della madre si trovano nei termini di Venere.
Nella figura estratta è possibile desumere che la madre di Masini, la signora Anna Maria, fosse una donna molto sensibile, dolce, materna, data l'angolarità della Luna. Inoltre, il trovarsi della Luna nei termini di Venere e l'essere testimoniata da questo pianeta, è indicativa di una persona con doti o predisposizioni artistiche o comunque attratta molto dall'arte. Il forte lato materno di questa donna in questa figura estratta è, inoltre, indicato dalla congiunzione della Luna con la sorte della madre.
Gli angoli della figura estratta si trovano tutti in segni solidi o fissi e sembrano indicare che la madre di Masini fosse una persona che fondasse la propria esistenza su certezze e riferimenti ben precisi. Si può trovare riscontro in una dichiarazione lasciata da Masini in occasione di una intervista: «Lei mi avrebbe rimproverato [...] di non aver trovato un punto di riferimento».
Sebbene ogni madre ami i propri figli, la figura estratta mostra un amore profondo (quasi esaltato) di questa donna per i suoi figli, come mostra la presenza di Giove (signore della Casa V) nel segno del domicilio di Venere e dell'esaltazione della Luna.
Fra i pianeti che presiedono all'attività professionale (Mercurio, Venere, Marte), quello che testimonia il Culmine (MC) per trigono è Mercurio. A questo proposito, afferma Tolomeo: «Se la stella di Mercurio dà l’agire crea, sia detto in termini sommari, gli scribi, gli amministratori contabili, gli insegnanti, i mercanti». In questa figura, vi è un presidio congiunto di Mercurio e di Venere, dal momento che il Culmine (MC) cade nel segno di Venere e nel termine di Mercurio e Mercurio si trova nei termini di Venere.
La presenza di Giove nel luogo X permette, inoltre, di specificare la professione della madre. Si apprende da Tolomeo che «la stella di Giove fa i giuristi, i supervisori del fisco, pubblici funzionari, maestri dei fanciulli, preposti al popolo». Nella figura estratta, da una parte, la disposizione della Casa V da parte di Giove e, dall'altra, la disposizione del Culmine (MC) per trono (ossia: esaltazione e triplicità) e la testimonianza del Culmine (MC) stesso da parte della Luna per mezzo di quadrato orario applicativo indicano una professione legata a persone lunari o ambienti di connotazione lunare o aventi caratteristiche lunari. La madre di Masini era maestra elementare.
Infine, un accenno alla causa del decesso. La signora Anna Maria è deceduta il 22 agosto 1984, quando Marco aveva quasi 20 anni, a causa di una neoplasia al colon. Nella figura estratta, Giove è signore per domicilio della Casa VIII (ossia: la morte) e per termini della Casa VI (ossia: la malattia). Inoltre, questo pianeta dispone Saturno, signore della Casa VI, e della sorte della malattia (Sinos). Giove si colloca in segno peregrino, nei termini di Saturno (pianeta malefico), è retrogrado e contro la sua fazione e, infine, è congiunto alle Pleiadi, asterismo collegato in astrologia medica alle neoplasie.
La stessa figura mostra che la durata della vita della madre di Marco non sarebbe stata lunga, dal momento che la Luna è in antiparallelo di declinazione a Marte, secondo signore della Casa VIII (ossia: il decesso) e per esaltazione della Casa VI (ossia: quello della salute). Si legge in Tolomeo: «Per quanto riguarda la madre [...] se l’astro di Marte osserva la Luna o Venere, sorgendo dopo di esse o è in quadrato od opposizione, allorché questi astri sono lenti di moto o cadenti, non comportano che contrarietà e malattie; se invece aumentano il loro moto o sono angolari rendono la vita della madre si breve durata o malaticcia».
Nella figura estratta della madre di Masini, Marte è orientale e, quindi, di moto rapido e in luogo cadente (ossia: la Casa XII) e affligge la Luna; se ne può desumere che arrechi alla signora Anna Maria contrarietà e malattie e non prometta lunga vita.
Per quanto riguarda l'evento del decesso, si esaminino le tecniche previsionali applicate alla figura estratta della madre.


Direzioni mondane

- Saturno diretto sulla Luna;
- Giove, signore della Casa VIII, diretto al quadrato della sorte della madre;
- Sole diretto su Mercurio, secondo signore della Casa X.

                                                                                                                             Direzioni zodiacali

All'Oroscopo (AS) arriva il 27°b02' realizzando una direzione zodiacale dell'Oroscopo (AS) al quadrato di Giove di nascita. 
Infine, il luogo zodiacale di al-Ghul (β Persei), stella particolarmente nociva, arriva alla declinazione dell'Oroscopo (AS), luogo afetico.

 

                                                                                                                                  Perfezioni

Passiamo, adesso, a esaminare alcune perfezioni per l'anno del decesso della madre.
La perfezione annuale dell'Oroscopo (AS) arriva a 12° i 56'; di conseguenza Giove diviene maestro o signore dell'anno. Lo spazio di perfezione dell'Oroscopo (AS) si estende da questo luogo fino a 17°^46', incontrando il diametro del Sole, l'esagono di Giove, il trigono di Marte, il trigono di Venere e l'esagono della Luna. Infine, la perfezione dell'Oroscopo (AS) cade nella Casa VIII (ossia: quella del decesso) e sulla sorte di malattia (Sinos).
Particolarmente interessante è la perfezione annuale di Saturno che arriva a 09° d 38', in trigono alla Luna [si tratta di una ripetizione della direzione di Saturno sulla Luna]. Lo spazio di perfezione di questo pianeta si estende da questo luogo fino a 12° e 10', indicando come nella fine dell'anno sarebbe arrivato alla quadratura della Luna [la madre di Masini è deceduta verso la fine dell'anno della rivoluzione annuale].

 


Rivoluzione annuale (RS)


Esaminiamo brevemente la rivoluzione annuale (RS) della figura estratta precedente il decesso.
Questa carta è redatta per il 18 settembre 1983 alle 17h 22m 15s (L.T.). 

Sorge il 10° i 13' cadendo nella Casa VIII (ossia: il luogo del decesso) della figura estratta.
Il signore della Casa VIII annuale è Venere (significatore della madre), pianeta che si colloca nella Casa VI annuale, indicando la causa del decesso per malattia. Inoltre, Venere è congiunta a Marte, secondo signore della Casa VIII annuale e dispositore di Saturno. Quest'ultimo pianeta si trova nella Casa VIII annuale, peregrino, nel segno di un malefico (ossia: lo e) ed è signore della sorte di malattia (Sinos). Inoltre, Saturno affligge la sorte lunare o di Fortuna (Tychê) con quadrato destro, minando la salute (dal momento che la suddetta sorte costituisce uno dei luoghi afetici).
Infine, nella rivoluzione annuale (RS) della figura estratta si ripropone il diametro fra la Luna e Venere.
La breve analisi della figura estratta della madre permette di poter dimostrare la bontà di questa tecnica di indagine approfondita sui significatori dei genitori, soprattutto quando i dati di nascita dei genitori sono incerti.
In realtà, individuato il significatore, è possibile sperimentare l'uso di questa tecnica per verificarne la validità, constatandone potenzialità e limiti.


Salvo diversa specificazione, l'articolo, le traduzioni e il materiale didattico pubblicato su questo sito, sono stati prodotti da Massimiliano Gaetano, astrologo iscritto all’Albo Professionale Nazionale Privato degli Astrologi tenuto dal CIDA, che ne reclama la proprietà intellettuale.
Si prega, quindi, di contattare l’autore all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. prima di qualunque eventuale utilizzo. In caso di autorizzazione dell’autore, verrà richiesto di citare la fonte (nome dell’autore e sito di provenienza).